Nicodemo Cannavò |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
L'intelligenza del Latino: prassi, riflessioni, esperienze nell'insegnamento del latino alle medie
|
 |
Niccolò Campus Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È con piacer e che si accolgono in questa sezione alcune traduzioni di Niccolò Campus (Firenze 1996), che attualmente lavora come data scientist dopo aver conseguito il Bachelor in Economics presso la University College London e una Laurea Magistrale in matematica presso l’Università di Torino. Nel 2015 ha ricevuto il premio “Alfiere del Lavoro” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Da sempre coltiva la passione per la poesia e la traduzione. Durante gli anni liceali compiuti presso l’allora Liceo Classico Dante ha partecipato, sotto la guida della prof.ssa Noemi Lambardi, alla XL e XLI edizione del Certamen Classicum Florentinum aggiudicandosi il terzo e secondo posto, rispettivamente. Vengono in mente le parole con le quali, nel lontano 1856, Francesco De Sanctis, andato ad insegnare all’Istituto universitario Politecnico di Zurigo quella materia facoltativa che era la letteratura italiana, si rivolgeva ai giovani dicendo: “Che cosa volete voi? Fare l’ingegnere? E’giusto: ciò deve servire alla vostra vita materiale. Ma e poi? Oltre alla carne vi è in voi l’intelligenza, il cuore, la fantasia che vogliono essere soddisfatti. Oltre l’ingegnere vi è in voi il cittadino…Prima di essere ingegneri voi siete uomini e fate atto di uomo attendendo a quegli studi detti dai nostri padri ‘umane’ lettere”.
Carducci_Nella piazza di San Petronio 
Eneide I, 1-11 
Frost_Stopping by Woods on a Snowy Evening 
Pascoli_X Agosto 
|